top of page
Sage-Green-Aesthetic-Wallpaper12_edited.jpg

La Psicoanalisi Relazionale

"Siamo intrinsecamente creature sociali che maturano in una matrice relazionale e che hanno bisogno di relazione per cambiare".
Nancy McWilliams

"Un reale cambiamento avviene attraverso un profondo incontro ed una relazione con un altro essere umano" (R. Barsness). La Psiconanalisi della Relazione pone al centro le configurazioni relazionali del singolo ed i significati ad esse associati che si sono strutturati a partire dalle primissime interazioni con gli adulti significativi, che sono quindi frutto di una storia, unica ed irripetibile. In questa prospettiva l'individuo è sempre pensato in relazione ad un ambiente, all'interno del quale però agisce come un sistema unitario in sè, organizzatore attivo del proprio sviluppo, impiegando le risorse disponibili all'interno del contesto relazionale, alla ricerca di una coerenza. In questo modo il Soggetto costruisce le proprie strategie di adattamento come le migliori soluzioni posssibili trovate da quello specifico soggetto in quello specifico campo relazionale. Da questo punto di vista la sofferenza psicologica viene considerata come l'irrigidimento di modalità relazionali, di esperienza e di significati che non risultano più sostenibili. La prospettiva relazionale si esprime anche nell'incontro, inedito, tra paziente e terapeuta, processo nel quale entrambi partecipano con la propria soggettività alla strutturazione del campo relazionale uniti da un'alleanza, al fine di aiutare il paziente a rimettere in moto il proprio processo naturale di crescita e tornare verso l'autenticità.

"Può non essere la verità ciò a cui si arriva, quanto piuttosto il modo di arrivare alla verità a rappresentare l'essenza della terapia" (S. Levenson).

Telefono

+39 3334553692

Email

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

©2022 di Dott.ssa Alessandra Baccarelli - Psicologa Perugia

bottom of page